Purpose to Impact - Luiss Business School

Dal Purpose all’Impatto, verso futuri desiderabili

28 maggio 2025 | Luiss Business School – Villa Blanc, Roma

 

Viviamo in un’epoca caratterizzata da cambiamenti profondi e in questo contesto complesso, le organizzazioni – pubbliche e private – sono chiamate a ripensare il proprio ruolo nella società, interrogandosi sul proprio purpose, ovvero la ragion d’essere, e sull’impatto che generano sul mondo che le circonda.

È a partire da questa consapevolezza che nasce l’evento “Dal Purpose all’Impatto, verso futuri desiderabili”, promosso da Luiss Business SchoolSCS Consulting e ItaliaCamp. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica di dialogo tra executive, manager, professionisti e accademici per riflettere insieme sulle traiettorie di sviluppo sostenibile che possano coniugare competitività e responsabilità.

 

Al mattino, dalle 10 alle 13, Raffaele Oriani e Cristiano Busco della Luiss Business School, introdurranno i temi e gli ospiti della giornata.

Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1, curerà le interviste a Nicoletta Luppi, AD e Presidente, MSD e Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer Leonardo, intervallando gli interventi con la testimonianza di Roberto Paura, Presidente Italian Insitute for the Future e Direttore della Rivista Futuri. 

A seguire, nei due Panel del mattino dedicati al Strategic Foresight e alla PA si discuterà di transizione ecologica, innovazione sociale e nuovi modelli economici, con l’obiettivo di raccogliere punti di vista diversi sul ruolo delle organizzazioni nel mondo di oggi. Un confronto tra imprese e attori impegnati ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, con rappresentanti di attori pubblici e privati quali: Liliana Cavatorta, Head of Emerging and Reputational Risks Unipol Assicurazioni, Michele Petrocelli, Dirigente generale del Dipartimento del Tesoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile dei progetti di digitalizzazione e innovazione, Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA, Barcellona, e Santa Chiara Lab, UniSi, Mario Nobile, Direttore Generale AGID - Agenzia per l’Italia Digitale, Stefano Tomasini, Presidente, Consip Spa, Paolo Casalino, Direttore Generale per la Politica Industriale del MIMIT.

 

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16.30, l’attenzione si sposterà su sessioni di lavoro partecipative organizzate in tavoli tematici dal nostro Team di sostenibilità.

Simona Ceccarelli, Head of Area Sostenibilità di SCS Consulting presenterà e introdurrà il laboratorio “Strumenti per l’azione: dal Purpose all’Impatto”, articolato in due diversi Panel:

  • “Panel Valutazione d’Impatto Sociale” sarà moderato dal collega Alberto Anselmo, Senior Manager Area Sostenibilità, e vedrà la partecipazione di:
    • Domenica Surace, Head of Impact Assessment, Monitoring & Reporting Eni Joule;
    • Carmelo Carbotti, Head of Strategic Marketing and Research Office Banca Ifis;
    • Isabella Falautano, Group Chief Sustainability Officer di Angelini industries;
    • Greta Bonsignore, Direttrice Comunicazione Interna ed Esterna, Relazioni Istituzionali e CSR, Carrefour Italia;
    • Andrea Benassi, Head of Public Affairs, Communication, ESG projects and sustainable development, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

 

  • “Panel Reporting di Sostenibilità e Competitività” moderato invece dal collega Giovanni Ravelli, Director Area Sostenibilità, SCS Consulting vedrà la partecipazione di:
    • Marina Migliorato, Board member, BNL BNP Paribas;
    • Giancarlo Reschigna Venturini, Head of Sustainability Reporting, Maire Tecnimont;
    • Valeria Lombardi, Dirigente Area Gestione della Sostenibilità, INPS;
    • Paola Bertocchi, Responsabile Sostenibilità, Camst Group;
    • Lavinia Lenti, Head of Sustainability, SACE;
    • Davide Tassi, Head of Sustainability, ENAV.

 

Leggi il programma qui

Per il sito ufficiale dell'evento e per iscriverti clicca qui

Per informazioni: Tiziana Missana t.missana@scsconsulting.it